
Vallone di Sea
Un vallone selvaggio che offre diverse opportunità di esperienze
Cosa prevede l’esperienza
Tipologia
Escursione
Impegno fisico ◉◉/◉◉◉
Da poco a impegnativo, a seonda della meta
Dislivello: tra 300m (Gias Balma Massiet) a 1500 m (bacino glaciale)
Durata tra 3h00 a 7h00
Difficoltà tecniche
E - Escursionistico
Periodo consigliato
maggio (per laparte bassa) - settembre
Prezzo per gruppi privati
110 € mezza giornata; 180,00€ giornata intera / 15 persone (max)
Per gruppi più numerosi contattami
La quota comprende: Accompagnamento di una guida escursionistica ambientale, supporto nell’organizzazione della logistica.
La val di Sea è un lungo e selvaggio vallone in cui non esistono strade carrozzabili e gli unici edifici che si incontrano sono gli antichi alpeggi in pietra e legno e due bivacchi a supporto di escursionisti ed alpinisti.
La prima parte è caratterizzata da alte pareti verticali che sono diventate il paradiso per gli arrampicatori in stile “trad”.
Man mano che si sale il panorama si apre e si cammina su praterie di alta montagna.
Superato il bicacco Soardi - Fassero, rimane solo più una traccia che raggiunge il bacino del ghiacciaio di Sea, ormai in forte ritiro.
Alcune idee
-
Gias Balma Massiet
Partenza: Forno Alpi Graie (1219 m)
Arrivo: Gias Balma Massiet (1500 m)Tipologia: A/R
Dislivello: max. 300 m
Camminata su sentero alla scoperta della prima parte del vallone ed il primo ampio alpeggio con la sua costruzione in pietra e legno. Si possono osservare molto bene le pareti verticali su cui gli alpinisti degli anni ‘80 hanno dato nomi suggestivi.
-
Bivacco Gias Nuovo
Partenza: Forno Alpi Graie (1219 m)
Arrivo: bivacco Gias Nuovo (1893 m)Tipologia: A/R
Dislivello: circa 700 m
Si percorre buona parte del vallone risalendo i diversi prati pascolo che caraterizzano la zona, fino a raggiungere un recente bivacco a forma triangolare.
-
Bivacco Soardi - Fassero
Partenza: Forno Alpi Graie (1219 m)
Arrivo: biv. Soardi Fassero (2370 m)Tipologia: A/R
Dislivello: circa 1200 m
Con una lunga escursione si risalgono tutti i gradoni che separano le varie zone della valle fino a raggiungere il bivacco Soardi - Fassero, base per mete alpinistiche.
Per chi possiede ancora un po’ di fiato si può risalire ulteriormente il vallone fino a raggiungere il bacino occupato fino pochi anni fa dal ghiacciaio di Sea
Altre esperienze simili

Mini tour al Lago della Rossa
Non hai trovato ciò che cercavi?
Compila un breve questionario per aiutarmi a personalizzare la tua prossima esperienza!